Cos’è il codice a barre?

Cos’è un codice a barre?

Il codice a barre (o barcode) è appunto un codice alfanumerico rappresentato attraverso delle barre nere verticali intramezzate tra loro da spazi bianchi (anche gli spazi bianchi del codice a barre rappresentano informazione). Le barre nere e gli spazi bianchi (o barre bianche) insieme indicano una successione di caratteri e numeri.

A cosa serve il codice a barre?

Il codice a barre fu inventato da due studenti di ingegneria dell’università di Drexel per ovviare alle problematiche di vendita di prodotti alimentari: grazie al codice a barre infatti era possibile etichettare e catalogare un’infinità di prodotti e poterne tenere traccia dal caricamento in magazzino alla vendita all’ingrosso, alla vendita al dettaglio, ovvero in tutta la filiera produttiva e di vendita, tenendo quindi traccia di tutti i prodotti.

Come fa il codice a barre a migliorare la gestione della mia attività?

Tutti i prodotti posseggono un codice a barre che ne identifica la provenienza, la nazionalità, il lotto di produzione ecc.
Grazie ad un software gestionale, un software di gestione magazzino, e persino con un semplice programma applicativo (excel, access) è possibile memorizzare i prodotti presenti in magazzino (materie prime per gli artigiani, prodotti finiti nelle attività commerciali) grazie all’ausilio di un apposito lettore barcode (pistola laser lettore di codici a barre, penna ottica e persino smartphone con un’app di scansione barcode) in meno di un secondo è possibile accedere a tutte le proprietà di un articolo, incrementare o decrementare la quantità presente (carico e scarico di magazzino) e memorizzare il momento della vendita o dell’acquisto.

Cosa mi serve per gestire il magazzino e la mia attività con i codici a barre?

Per gestire la tua attività servendoti dell’aiuto dei codici a barre non serve altro che un lettore di barcode (pistola laser barcode, lettore di barcode anche a penna, smartphone connesso al pc) ed un software gestionale magazzino e fatturazione che sia stato progettato per permetterti un funzionamento semplificato attraverso il lettore barcode.

Quale programma gestionale magazzino e fatture prevede l’utilizzo di lettore barcode?

In linea di massima, con i sistemi operativi normalmente sul mercato, un lettore di codici a barre emula (o simula) il funzionamento di una tastiera (emulazione tastiera): in pratica, collegando la pistola lettore barcode al computer attraverso la porta usb o seriale, il computer ha l’impressione che abbiate connesso una normale tastiera, ed all’atto della scansione di un codice, il lettore non fa altro che interpretare le barre verticali, trasformarle in una stringa di lettere e numeri, ed inviarle al computer come se l’utente stesse digitando quella successione di caratteri da una normale tastiera.
Quindi in realtà qualsiasi programma gestionale magazzino e fatturazione supporta il lettore di codici a barre, quello che fa la differenza tra un software ed un altro è l’impostazione che il team di sviluppo ha dato al gestionale.

Quale gestionale scegliere che supporti il codice a barre?

Come detto fin’ora, praticamente qualsiasi gestionale può supportare la lettura e la memorizzazione dei codici a barre, aiutando l’utente nelle operazioni di carico e scarico magazzino e merce. La differenza tra i vari gestionali è l’importanza che danno all’operazione di lettura del codice a barre: E’ indispensabile avere un lettore di codici a barre per il gestionale? E’ previsto il suo utilizzo nell’intero programma o solo rilegato alle operazioni di vendita? A noi quale conviene?
In generale, il codice a barre viene usato all’atto della vendita del prodotto (vendita al banco o inserimento in fattura) oppure all’acquisto del prodotto (carico di magazzino, caricamento di fattura d’acquisto dal grossista o fornitore).
Nabirio Gaveira nasce con la predisposizione naturale all’utilizzo di strumenti che velocizzino gli inserimenti e le ricerche in magazzino, quindi, supporta pienamente l’utilizzo di lettore barcode per inserire un nuovo prodotto in magazzino, ricercare il prodotto, venderlo nella maschera di vendita al banco.

Oltre a Gestire i Prodotti ed il Magazzino, posso utilizzare il codice a barre per velocizzare e migliorare altre operazioni?

Con Nabirio Gaveira questo è possibile: Nabirio Gaveira infatti permette di generare Codici a Barre comuni come l’EAN13 (il più diffuso nel commercio in Europa che può rappresentare una serie di 13 numeri secondo una precisa proporzione tra le barre), il CODE128 (che può rappresentare una serie più lunga del codice EAN ed oltre ai numeri anche lettere) ed i nuovissimi QRCode che tratteremo in un altro articolo in modo dettagliato.
Grazie a questa configurazione, con Nabirio Gaveira è possibile gestire il magazzino ed i prodotti tramite la scansione e la stampa di EAN13, i normali codici a barre diffusi per i prodotti, ma persino gestire le tessere cliente attraverso la stampa e la scansione dei CODE128 (si tratterà in un altro articolo la realizzazione e stampa di CODE128 adatti per le tessere clienti).

E’ possibile usare Gaveira Senza Lettore di Codici a Barre?

Certamente. Gaveira nativamente supporta la configurazione “utilizzo con lettore di codici a barre“, e quindi imposta in automatico la ricerca e vendita prodotti (ma anche l’aggiunta) con primo campo di default il codice EAN del prodotto (è possibile in qualsiasi momento modificare la label di ricerca cliccando sul menu a tendina e selezionando ad esempio “nome prodotto”).
E’ però possibile, accedendo alle impostazioni del software, impostare l’utilizzo di gaveira SENZA LETTORE DI CODICI A BARRE, in questo modo, il programma darà di default la ricerca dei prodotti, la vendita, e l’aggiunta tramite il nome del prodotto, e non del codice a barre.
Da notare che impostare Gaveira per l’utilizzo SENZA CODICE A BARRE cambierà anche il modo di ricerca dei clienti, portandolo di default da “ricerca numero tessera” a “ricerca cognome cliente”.

E’ possibile in qualsiasi momento passare da una modalità all’altra attraverso l’apposito segno di spunta presente nel pannello impostazioni del software.

LINK UTILI:

https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_a_barre

Acquisto Lettori Codici a Barre

https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Doffice-products&field-keywords=lettore+barcode

PER SCOPRIRE DI PIU’ SU GAVEIRA E L’UTILIZZO CON CODICE A BARRE

 

Torna in alto